ricevute e documenti: quando si possono buttare

casa
Con il passare dei giorni, settimane, mesi ed anni, in casa si accumulano carte, documenti, bollette e ricevute varie. La tentazione di buttare tutto è forte e spesso vince la ragione, anche perchè non possiamo creare un archivio infinito nelle nostre case. A volte capita però che dopo qualche tempo veniamo a chiamati a dimostrare di aver effettuato un pagamento ed allora, se siamo caduti nella tentazione di buttare tutto, cominciano problemi ed arrabbiature. Per fortuna però ci sono dei termini di prescrizione fissati dalla Legge, ossia termini scaduti i quali non siamo più tenuti a dimostrare qualcosa.

Cosa fare se avete un incidente all'estero

 

assicurazione
Tempo d’estate, tempo di vacanze e tempo di viaggi. Quanti persone si recheranno all’estro con la propria autovettura e, purtroppo, a qualcuno capiterà di avere un incidente stradale. Non fatevi prendere dal panico. Esiste infatti una procedura europea che semplifica e riduce i tempi per il risarcimento.
Sarà meglio conoscerla così, se la sorte ci sarà avversa, sapremo cosa fare e non ci dovremo preoccupare più di tanto.

Facebook: nuove impostazioni privacy

facebook
Le continue evoluzioni di Facebook, con sempre nuove collaborazioni con siti internet esterni, così come alle reti pubblicitarie, così come le costanti e continue critiche alla piattaforma sociale più famosa al mondo per l’invasione troppo marcata nella vita privata dei suoi iscritti, conducono inevitabilmente ad una continua modifica anche delle impostazioni sulla privacy che ogni utente può modificare a proprio piacimento. Fermo restando che comunque tutti devono sapere che quando decidono di condividere qualsiasi aspetto della propria vita con una “piazza” così affollata è inevitabile che le informazioni in qualche modo vengano rese più o meno pubbliche. E’ anche vero che in pochi conoscono la possibilità di modificare le proprie impostazione della privacy e cosa sia effettivamente modificabile. Andiamo allora ad analizzare quali siano queste impostazioni e come si posa agire su di esse.

L’IMU e il terremoto

casaSignore e signori, ecco a voi l’IMU. Probabilmente ormai tutti sanno di cosa si tratta e quale sia la sua finalità. Per quelle poche persone che non lo sanno possiamo dire che si tratta di una nuova imposta il cui nome per intero significa Imposta Municipale sugli Immobili, introdotta con il decreto nr.23 del 2011 e che doveva entrare in vigore dal 2014. A dicembre del 2011, con il Decreto anti crisi del Governo Monti la sua applicazione viene anticipata al 2012 ed entro il 16 giugno 2012 tutti i proprietari dovranno versare il cd acconto. Ora le problematiche che questa imposta crea sono diverse, sia a livello nazionale che a livello locale, soprattutto per quel che riguarda il territorio aquilano, colpito dal sisma del 6 aprile 2009, e altre zone colpite da calamità naturali.

Con Facebook sei l'obiettivo di un killer

facebookPremetto che non sono un grande appassionato delle applicazioni di Facebook e a dire il vero neanche dei social ma in questi giorni ne ho vista e provata una che mi è piaciuta veramente molto. E’ veramente diversa dal solito e anche molto innovativa e credo che tutti dobbiate provarla e vedrete che la consiglierete ad altri vostri amici.

Facebook e Twitter con HTTPS più sicuri

facebookLa sicurezza nella navigazione è ormai un principio imprescindibile. Ogni volta che ci si tuffa nella rete cibernetica si rischia di essere pescati da qualcuno, rischiando che i nostri dati, sensibili o no, finiscano nelle mani sbagliate. Per questo ogni sito cerca di rendere la navigazione il più sicura possibile. Ricordate il protocollo di sicurezza https utilizzato per per primo da siti che permettevano pagamenti online? Bene ora questo protocollo entra far parte anche dei social network ed in particolar modo di Facebook e Twitter e per attivare questa modalità di navigazione basta seguire pochi e semplici passi.

Facebook: eliminare notifiche delle applicazioni

Facebook può essere uno spazio divertente dove trascorrere piacevolmente un pò del proprio tempo libero. Per questo le continue notifiche che arrivano dalle applicazioni e dai giochi  possono rappresentare una vera e propria scocciatura. Ma per fortuna è lo stesso Facebook che ci viene incontro e ci da la possibilità di bloccare le singole applicazioni dalle quali non vogliamo ricevere notifiche oppure bloccarle tutte. Il procedimento è molto semplice.

i post più visti

Translate