Appello per gli insegnanti di L'Aquila

Cari insegnanti che lavorate nelle scuole di ogni ordine e grado di L'Aquila. Quest'anno scolastico ormai volge al termine, con risultati che forse, sia per voi che per noi genitori, non sono entusiasmanti. L'anno trascorso è stato difficile, per voi, per noi ed anche per i nostri ragazzi.

revisione dei veicoli a motore

Come ben sappiamo ogni veicolo deve essere sottoposto periodicamente ad una visita di prova che ne attesti l'efficenza. Tale visita viene chiamata revisione e deve essere effettuata con tempi diversi a seconda del tipo di veicolo e del suo utilizzo.

trascrizione atto di vendita dei veicoli

I veicoli rientrano tra i beni detti "mobili" e "registrati" in quanto ogni veicolo corrisponde ad una proprietà ben precisa. Per questo, in caso di vendita o comunque di cessione, è necessario trascrivere la nuova proprietà, il cosiddetto "passaggio di proprietà".

Targa di veicolo: deterioramento, furto o smarrimento

Perdere la targa, e per perderla intendo smarrirla, subirne il furto o la distruzione, è una vera seccatura. Per fortuna non avviene di frequente, ma può sempre accadere ed in questo malaugurato caso è utile sapere come comportarsi.

Patente di guida deteriorata: come chiedere il duplicato

Avete dimenticato la patente di guida nei pantaloni e poi li avete lavati? La patente non sarà più leggibile. In casi come questi, quindi quando la patente sarà deteriorata, è necessario richiederne un duplicato.

Carta di circolazione: smarrimento e furto

La carta di circoloazione di un veicolo (detto anche libretto) è un documento in cui sono riportati tutti i dati del proprietrio, del veicolo, nonchè le revisioni periodiche effettuate. Nel caso tale documento fosse sottratto o smarrito, sarà necessario presentare la relativa denuncia presso un ufficio di Polizia. Come già detto per le patenti di guida, le carte di circolazione possono essere di due tipi: duplicabile o non duplicabile.

Tasse: proroga per L'Aquila?

Eccoci di nuovo a parlare di tasse, o più precisamente di esenzione dalle tasse, per i residenti nei Comuni del cratere sismico di L'Aquila. Si avvicina la scadenza della proroga e comincia il "totoproroga". Si farà, non si farà, si farà così o forsa in quest'altro modo. Cominciano anche le prime proposte dei politici locali e le prime affermazioni dei responsabili nazionali. Non sto qui a ripetere che i "terremotati" di L'Aquila sono come gli altri, hanno gli stessi diritti, e devono avere le stesse agevolazioni, è ovvio.

i post più visti

Translate