Dal 16 settembre 2013 tutti i gestori di impianti di 
distribuzione di carburante devono comunicare al 
Ministero dello Sviluppo Economico i prezzi praticati suddivisi 
per tipologia di carburante (benzina, gasolio, GPL e metano) e per modalità di 
rifornimento (servito o self-service). I dati comunicati vengono quindi resi 
pubblici attraverso il sito internet dell’Osservatorio sui 
Prezzi.
 
Il prezzo del carburante è infatti variabile a seconda 
dell’impianto che lo eroga e per il consumatore diventa fondamentale conoscere 
quale impianto pratichi il prezzo migliore. Per cui conoscere dove sia più 
conveniente effettuare il rifornimento è possibile risparmiare  molti Euro. 
Tutti si sono accorti infatti che tra i vari 
distributori di carburante ci possono essere 
variazioni di prezzo, anche nell’ordine di 20 centesimi di Euro. Vi sembrano 
pochi? Basta fare due calcoli e si capisce come il risparmio sia in realtà abbastanza 
cospicuo. Se prendiamo ad esempio un veicolo con un serbatoio che ha 60 litri di 
capacità si avranno €.12,00 di risparmio per ogni pieno (60+0,20=12). Assumendo 
che si effettui un pieno serbatoio due volte al mese ci sarà un risparmio di 
€.24,00 mensili, che moltiplicati per un anno sono ben €.288,00. Mica poco tutto 
sommato. 
Certo che bisogna anche tener presenti altri fattori, come 
la distanza dal distributore ed anche la qualità del carburante erogato. Infatti 
a volte si può verificare che con carburante effettuato in distributori diversi 
i km al litro percorsi siano differenti. 
Ritornando ai dati resi pubblici, i gestori hanno 
l’obbligo di comunicare i prezzi praticati settimanalmente, comunicando però il 
verificarsi di un aumento del prezzo. 
I dati raccolti sono quindi resi pubblici e liberamente 
consultabili in qualunque momento da qualsiasi cittadino, attraverso questo 
link. 
Il sito è molto semplice ed intuitivo e permette la 
ricerca attraverso diverse opzioni. Si può visualizzare una tratta 
autostradale, una regione, una 
provincia oppure inserendo direttamente il nome dell’impianto. 
E’ quindi possibile visualizzare i dati ricercati ordinandoli secondo il tipo di 
carburante o secondo il prezzo, in ordine crescente o decrescente. Vi è anche la 
possibilità di effettuare la ricerca di un solo tipo di carburante.
Selezionando la voce “ricerca su un percorso” è 
possibile selezionare la località di partenza e di arrivo, nonché il tipo di 
carburante di cui si necessità, e verranno mostrati i distributori di 
carburante.
Vi sarà sia un elenco, riportante il prezzo praticato, e 
verrà inoltre mostrata la localizzazione sulla mappa. Per quest’ultima 
visualizzazione i vari impianti assumeranno diversi colori a seconda del prezzo 
praticato e dell’aumento di prezzo rispetto a quello più economico. Va comunque 
precisato che con tale tipo di ricerca verranno visualizzati solamente gli 
impianti che hanno comunicato le coordinate geografiche per la 
localizzazione.      
Nel caso ricercaste un impianto specifico e questo non 
fosse presente o non trovaste i prezzi praticati, potete segnalarlo ai Comuni in 
cui ricadono. 
Questo è un servizio utile al cittadino per riuscire a 
risparmiare qualche soldo, ma anche alle autorità per tenere sotto controllo i 
prezzi praticati dai gestori di distributori di carburante ed 
evitare così che vengano applicati prezzi notevolmente superiori a quelli di 
mercato.   
Ti è piaciuto questo articolo? Ti è stato utile? Allora perchè non farlo leggere anche ad altre persone? Usa i pulsanti qui sotto per condividerlo. E perchè perdere i nuovi articoli? Iscriviti ai miei feed e li riceverai in anteprima.


Nessun commento:
Posta un commento