patente di guida: come rinnovarla

Come detto nel post sul rilascio della patente di guida, le stesse hanno validità diverse a seconda della categoria e dell'età della persona a cui vengono rilasciate o rinnovate.

patente di guida: come ottenerla

Iniziamo con il dire che la patente di guida è un'autorizzazione a condurre mezzi che lo Stato rilascia a quei soggetti che ne fanno domanda e riuniscono determinati requisiti (come l'età, requisiti, fisici, psichici e tecnici).

Telefoni cellulari & co: occasioni da non perdere

Sognate l'ultimo modello di cellulare o il televisore di ultima generazione ma il prezzo è per voi troppo alto? Esiste un modo per risparmiare soprattutto per il settore della telefonia ma in generale per tutti i prodotti elettronici.

garanzia: non tutti sanno che...

A seguito del'emanazione di una direttiva europea in Italia è stato emenato il D. Lgs. nr.24 del 02 febraio 2002, che sancisce le regole per la garanzia di conformità dei prodotti acquistati dai privati.
 Dopo ben otto anni dalla sua emanzazione la garanzia è ancora una sconosciuta per molti, e purtroppo spesso le norme sono sconosciute o ignorate da parte dei venditori. Cosa stabilisce la norma? Per prima cosa fissa il periodo di garanzia in due anni che deve essere fornita dal venditore e non dal produttore (come spesso ci viene riferito dai negozianti). Nel caso in cui il bene acquistato dovesse guastarsi, non essere conforme alle aspettative o divers da quanto promesso, deve essere sostituito o riparato a carico del negoziante stesso. Non è quindi lecito invitare il privato a inviare il bene o recarsi presso i centri assistenza. nel caso della riparazione tutti i costi saranno a carico del negoziante. Nel caso in cui il bene non possa essere riparato o sostituito il cliente ha diritto a risolvere il contratto, ottenendo la restituzione del denaro, o ad uno sconto. Rientra nella garanzia anche il montaggio di quanto acquistato, anche se effettuato dal cliente (ceme nel caso del mobilio)

Patente di guida: furto, smarrimento e duplicato


Purtroppo può succedere...e allora panico. Che devo fare? Non preoccupatevi è una procedura semplice o semplicissima, a seconda del tipo di patente che avete. Innanzitutto preciso che stiamo parlando di patenti di guida in corso di validità.

Ricorso contro i verbali del codice della strada

C'è qualcuno che non ha mai ricevuto una contestazione per una violazione al Codice della Strada? Il cosiddetto "verbale" è sicuramente arrivato almeno una volta a tutti. Capita però che la violazione che ci viene contestata non sia stata commessa, che vi siano errori di varia natura o irregolarità ed in questi casi è lo stesso Codice della Strada che ci indica quale via dobbiamo pecorrere per contestare la violazione, ossia il ricorso al Prefetto.

L'autocertificazione. Che cos'è e quando si può utilizzare

Al fine di facilitare il rapporto dei cittadini con la Pubblica Amministrazione, o cercare di farlo, nell'anno 2000 sono state emanate delle norme, tra cui il D.P.R. nr.445, che comunque per molti hanno hanno trovato difficile applicazione, si per la scarsa conoscenza dei cittadini sia per la disattenzione della Pubblica Amministrazione ancorata a vecchi canoni della burocrazia. Una delle grandi novità è stata l'autocertificazione, ossia una dichiarazione per mezzo della quale un cittadino "certifica da solo" dati che sono riportati nei certificati corrispondenti (certificato di nascita, di residenza, etc.) e ne hanno la stessa valenza giuridica.

i post più visti

Translate